[:it]Oggi parliamo di una altro primo piatto quotidiano, rivisitato in chiave orientale: lenticchie decorticate e Tandoori. Questo piatto non gonfia la pancia per via della decorticatura dei legumi, e va benissimo anche per fare pasta e lenticchie, vediamo come.

Ingredienti x 3 persone per lenticchie decorticate e tandoori:
- 250gr. (mezzo sacchetto classico) lenticchie decorticate BIO (in questo caso: rosse o “egiziane”
- battuto di cipolla, sedano, carota
- 1 cucchiaio di salsa tandoori (in polvere, boccette)
- olio di oliva
Preparazione: soffriggere il battuto di cipolla sedano e carota in pochissimo olio ed un filo d’acqua, aggiungere acqua e cuocere le lenticchie per circa 10 minuti, aggiustando di sale. Non serve ammollo. E’ possibile anche cuocere assieme ad esse della pasta o del riso, preferibilmente integrali. Aggiungere olio EVO una volta terminata la cottura, e la salsa tandori.
Adoro la salsa Tandori: mi ricorda molto la cucina indiana, che io adoro. In particolare si chiama Tandoori Masala (masala=mix) ed è un insieme di spezie usate per cucinare nel forno in terracotta orientale/indiano, dal quale prendono il nome. Il tandoori é generalmente composto da peperoncino, cumino, aglio, zenzero, pepe di caienna, curcuma, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, cannella, cardamomo, fieno greco, macis (mallo di noce moscata) e colorante alimentare rosso.
Senza parlare della mia predilezione per le lenticchie decorticate, che non gonfiano la pancia, un vero e proprio legume indispensabile a chi é vegetariano, ma soprattutto vegano/vegan.
100 gr di lenticchie decorticate forniscono:
Carboidrati | 51,1 gr |
PROTEINE | 22,7 gr |
LIPIDI | 1 gr |
FIBRE | 13 gr |
Vitamina A | 2 mcg |
Vitamina B10 | 873 mg |
Vitamina B2 | 2,60 mg |
Vitamina B5 | 2,14 mg |
Vitamina C (persa durante la cottura) | 4,4 mg |
Vitamina B2 | 2,60 mg |
POTASSIO | 955 mg (!) |
MAGNESIO | 122 mg (!) |
FOSFORO | 451 mg (!) |
CALCIO | 56 mg |
FERRO | 7,54 mg (!) |
CALORIE | 353kcal/1477kj |
GRASSI | 1,06 gr + olio |
MAGNESIO | 122 gr |
ZINCO, RAME, MANGANESE, SELENIO | da 1 a 5 gr |
Sono inoltre ricche di amminoacidi essenziali.
Le lenticchie sono un utile rimedio naturale contro:
- anemia
- affaticamento fisico e mentale
- denutrizione
- stipsi
- radicali liberi
- diabete
Hanno anche proprietà galattofore, e sono un valido ausilio per gli sportivi per via del loro elevato contenuto proteico.
Principali varietà:
– Lenticchia di Colfiorito; marrone, piccola, coltivata in Umbria, nell’altipiano di Colfiorito dove il terreno è fertile grazie alla presenza di un lago che si sta trasformando lentamente in palude
– Lenticchia verde di Altamura; leggermente più grande rispetto a quella marrone, adatta alla preparazione di contorni
– Lenticchia rossa o lenticchia egiziana; molto diffusa in Medio Oriente, commercializzata decorticata, richiede un tempo di cottura piuttosto breve;
– Lenticchie di Ustica; piccole, tenere, saporite e dal colore marrone scuro;
– Lenticchie di Villalba; di dimensioni piuttosto grandi;
– Lenticchie dell’Armuña; famose per il loro gusto e la loro morbidezza,
In italia esistono anche le varietà di Fra Antillo, di Chiaramonte, di Gangi, di Marianopoli, di Restauro, delle Eolie, di Ventotene e di Mormanno.
Che dire: lenticchie decorticate e tandoori, un piatto da auto-proporsi più spesso!
Indicazioni mediche Le informazioni pubblicate su www.ibioveg.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Nel caso é necessario consultare di persona il proprio medico di famiglia. |
[:]

Livio
